- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
Rimborso indennità di malattia per il trasporto pubblico
L’INPS, fornisce le istruzioni operative per il recupero degli oneri sostenuti per l’integrazione delle indennità di malattia dalle aziende di trasporto pubblico per l’anno 2014.
Istanza di rilascio del permesso di soggiorno temporaneo
I cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno o scaduto alla data del 31 ottobre 2019, possono richiedere il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo allegando alla relativa istanza un contratto di lavoro.
ANPAL, linee guida sulla FAD per COVID-19
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha influito sull’ordinario svolgimento delle attività umane. In particolare, per ciò che concerne la FAD dei lavoratori si è reso necessario derogare ad alcuni aspetti della normativa in questione.
INAIL: tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2021
L'Istituto assicurativo nella circolare 29 dicembre 2020, n. 48, comunica il tasso di interesse legale decorrente dal 1° gennaio 2021 in conformità con quanto fissato dal Ministro dell'economia e delle finanze nel decreto 11 dicembre 2020.
Incentivi per le assunzioni di giovani nella manovra 2021
La legge di Bilancio 2021 raddoppia la percentuale di esonero e la conseguente soglia massima d'importo per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 di soggetti con meno di trentasei anni di età mai assunti a tempo indeterminato.