- 27-10-2025: Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro
- 27-10-2025: Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse
- 27-10-2025: Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
- 27-10-2025: Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili
- 27-10-2025: Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative
- 27-10-2025: Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026
- 27-10-2025: Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti
- 27-10-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 27-10-2025: CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale
- 27-10-2025: Esclusione del socio di Snc per gravi inadempienze: prescrizione in 5 anni
- 27-10-2025: Contributo di vigilanza IVASS 2025: importo
- 27-10-2025: Dogane: nuovi controlli sulle informazioni tariffarie vincolanti
- 27-10-2025: Anziani, prestazione universale: nuova procedura INPS per gli eredi
- 27-10-2025: INPGI: ultimi giorni per il saldo dei contributi sui redditi 2024
Redazione Edotto
Circolare Lavoro 29/02/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 29 febbraio 2020
GUIDA PRATICA: Lavoro agile (smart working) per emergenza Covid-19
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2020
Detrazione degli oneri rimodulata nella Legge di Bilancio 2020
Con la legge di bilancio 2020 il legislatore ha introdotto due norme che limitano la detrazione degli oneri. In primo luogo, è stata prevista una “rimodulazione” degli oneri detraibili in base al reddito complessivo.
Stabiliti i nuovi importi per la contribuzione INPS 2020
Con la circolare INPS 3 febbraio 2020 n. 12, l'Istituto previdenziale ha provveduto ad emanare i minimali ed i massimali contributivi, validi per l'anno 2020, per gli iscritti alla Gestione separata INPS.
Inps. Portabilità delle quote di TFR ai fondi di previdenza complementare
Con estremo ritardo giungono i chiarimenti dell'INPS sulla possibilità di trasferire le quote del trattamento di fine rapporto alle forme di previdenza complementare.
Interpretazione delle ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro. Moratoria delle sanzioni
Con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi importanti chiarimenti sulle norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro.