- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Rottamazione dei ruoli, procedure per la definizione
Con la conclusione dell’iter di conversione in Legge del D.L. 193 del 22.10.2016, (cd. Decreto fiscale) collegato alla Legge di Bilancio per il 2017, sono diventate definitivamente operative, con qualche modifica rispetto al decreto originario, le disposizioni dell’articolo 6 sulla definizione...
Caporalato Confisca obbligatoria
Il nuovo art. 603-bis.2 c.p., entrato in vigore il 4 novembre 2016, prevede che in caso di condanna o di patteggiamento per i delitti di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, è sempre obbligatoria la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle...
In scadenza al 30 novembre gli acconti d'imposta
Il prossimo 30 di novembre scade il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. Con riferimento al 2016, si fa presente che già lo scorso giugno e luglio la generalità dei contribuenti, tenuti alla compilazione...
Lavoro accessorio in agricoltura
Nel settore agricolo qualora il volume d’affari dell’azienda sia inferiore a 7.000 euro, non si può utilizzare quale prestatori di lavoro accessorio il soggetto che risulti iscritto nel 2015 nell’elenco anagrafico nominativo dei lavoratori agricoli. Se, invece, il volume d’affari dell’azienda...
Validità delle cartelle di pagamento notificate via Pec
Le notifiche con la posta elettronica certificata coinvolgono diversi aspetti del contenzioso tributario, che vanno dalla notifica degli avvisi di accertamento delle cartelle di pagamento alla trasmissione degli atti processuali. L’utilizzo e la diffusione delle nuove tecnologie nei processi di...