redattore profile

Redazione Edotto


Conservazione delle immagini fino a 90 gg. per i magazzini di stoccaggio

Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 409 del 18 settembre 2014, ha autorizzato una società di trasporti internazionali a conservare le immagini videoregistrate nei magazzini di stoccaggio delle proprie filiali, fino a 90 giorni, al fine di consentire l'accertamento di eventuali illeciti e l'individuazione dei possibili responsabili da parte dell'autorità giudiziaria. Per il Garante: - l’attenzione posta a livello internazionale, europeo e nazionale rispetto alla fissazione e...

Verifiche per gli sgravi sui contratti di solidarietà

I presupposti per la concessione dello sgravio sui contratti di solidarietà, con particolare riferimento all’effettiva adozione degli strumenti volti a realizzare il miglioramento della produttività, saranno oggetto di verifica ispettiva da parte delle DTL. Gli esiti delle stesse saranno trasmesse al Ministero del Lavoro e qualora dovesse emergere la mancata o inesatta adozione dei citati strumenti, l’impresa sarà invitata a fornire le proprie giustificazioni nel termine di trenta...

Gli indirizzi dei CdL sul Fondo di solidarietà residuale

La Fondazione Studi dei CdL ha affrontato, con la circolare n. 17 del 15 ottobre 2014, la questione relativa alla solidarietà bilaterale di cui alla riforma Fornero, in vista della scadenza del termine per il pagamento del contributo arretrato pari allo 0,50%, analizzando le prime criticità applicative e fornendo un indirizzo per un comportamento uniforme dei Consulenti del Lavoro, in attesa dei chiarimenti INPS. Il fondo di solidarietà residuale Ricorda la circolare che, con D.I. n. 79141...

Co.co.co. e revoca dell’indennità di mobilità e di disoccupazione

Con sentenza n. 20826 del 2 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha riconosciuto che lo svolgimento di lavoro autonomo o parasubordinato - come nel caso delle collaborazioni coordinate e continuative - fa venire meno il diritto all'indennità di disoccupazione e di mobilità. Per la Corte, la disciplina della compatibilità e cumulabilità della indennità di mobilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata o autonoma, al di fuori delle limitate, e speciali, ipotesi normative, va...

Riduzione dei premi per gli artigiani

Il Presidente dell’INAIL, con Determina n. 287 dell’1 ottobre 2014, ha stabilito la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2012/2013, in misura pari al 7,99% dell'importo del premio assicurativo dovuto per il 2014. A tal proposito, la Determina rimanda all’art. 1, commi 780 e 781 della Legge Finanziaria 2007 (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006) nonché alla nota del 5.03.2010 del Ministero del Lavoro, in cui quest’ultimo ha rappresentato che, sia...