redattore profile

Redazione Edotto


Indennità una tantum per sisma dell’Emilia Romagna

L’INPS, con messaggio n. 7381 dell’1 ottobre 2014, con riferimento all’indennità una tantum spettante, a seguito del sisma del maggio 2012 dell'Emilia Romagna, ai lavoratori di cui all’art. 4 del D.I. n. 75719 del 17 settembre 2013 (trattasi di co.co.co, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e lavoratori autonomi), e facendo seguito al messaggio n. 368 del 9 gennaio 2014, ha riportato gli elenchi dei lavoratori cui va erogata la suddetta indennità, pari a tre mensilità...

La negoziazione assistita ed i diritti disponibili dei lavoratori

La negoziazione assistita di cui al D.L. n. 132 del 12 settembre 2014 sarà obbligatoria per le controversie di lavoro fino a quando la richiesta di pagamento del prestatore di lavoro si mantenga nei cinquantamila euro. Tuttavia, dato il tenore letterale della norma, diventa importante identificare quali sono i diritti disponibili e quelli indisponibili dei lavoratori per poter discernere quelli che possono essere oggetto della nuova procedura la cui obbligatorietà, si ricorda, decorrerà...

Le rivalutazioni delle prestazioni INAIL del settore industria e altri

L’INAIL, con circolare n. 46 del 30 settembre 2014, ha trattato la rivalutazione annuale, avente decorrenza 1 luglio 2014, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale del settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi. In particolare, con la circolare sono stati illustrati i riferimenti retributivi per procedere: - alla prima liquidazione delle...

Stop alla domanda per i minori titolari di accompagnamento al raggiungimento dei 18 anni

L’INPS, facendo seguito al messaggio n. 6512 dell’8 agosto 2014, e a seguito della conversione del D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, con la Legge n.114 dell’11 agosto 2014, ha emanato il messaggio n. 7382 dell’1 ottobre 2014, fornendo indicazioni riguardanti i minori titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione nonché quelli rientranti nelle previsioni di cui al DM 2 agosto 2007, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down. Nello specifico, alla...

Contributi dovuti sulla retribuzione del CCNL anche se il contratto aziendale può derogare in pejus

La Cassazione, con sentenza n. 20595 del 30 settembre 2014, ha ricordato che, secondo unanime giurisprudenza, il collegamento normativo dei contributi previdenziali alla retribuzione va inteso nel senso che la base imponibile deve restare insensibile agli eventuali inadempimenti del datore di lavoro all'obbligazione retributiva, dovendo in ogni caso farsi riferimento a tutta la retribuzione dovuta, a prescindere da quella materialmente erogata, e, quindi, a tutta quella che il lavoratore ha...