redattore profile

Redazione Edotto


Apertura verso i consulenti del lavoro per la negoziazione assistita

Il relatore della Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato, Ichino, ha proposto uno schema di parere favorevole sul DDL n. 1612 di conversione del D.L. n. 132/2014, con osservazioni. Nello schema è stata segnalata, tra le altre cose, l’opportunità di valutare modalità e limiti di un possibile ampliamento della nozione di negoziazione assistita, tale da ricomprendervi l’atto compiuto con l’assistenza del consulente del lavoro. In occasione dell’esame è stato, altresì,...

Presentazione telematica delle domande di riesame delle indennità di DS agricola

L’INPS, con messaggio n. 7334 del 30 settembre 2014, si è occupato degli aggiornamenti procedurali sulle istanze di riesame delle indennità di disoccupazione agricola. In particolare, l’Istituto comunica che è stata implementata la funzionalità per la presentazione telematica delle istanze di riesame in questione che, per il momento, è consentita solo agli Enti di Patronato e solo in modalità on-line. In via transitoria, la presentazione cartacea di tali istanze sarà ancora consentita...

La maxisanzione per il lavoro nero non è condonabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20357 del 26 settembre 2014, ha sostenuto che la maxisanzione per il lavoro nero, contestata dall’Agenzia delle Entrate fino al 2006, è: - una sanzione amministrativa direttamente collegata all'intento di contrastare il lavoro nero; - non è determinata in relazione al contributo versato; - non può essere considerata come una sanzione tributaria o previdenziale. L'art. 8 della Legge n. 289/2002 prevede che con il perfezionamento del...

Ricostituzioni delle pensioni con effetto sulla rata di ottobre

L’INPS, con messaggio n. 7272 del 26 settembre 2014, ha illustrato le attività di ricostituzione delle pensioni elaborate a livello centrale nel corso dei mesi di agosto e settembre 2014, con effetto a partire dalla rata di pensione di ottobre 2014. In pratica, l’Istituto ha chiarito che l’attività ha riguardato la ricostituzione automatica: - delle pensioni con conguagli fiscali. L’elaborazione ha riguardato le segnalazioni pervenute entro il 25 agosto 2014 ed i conguagli fiscali...

RSA solo se si partecipa alla negoziazione del contratto

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 settembre 2014, ha confermato che affermare che la RSA può essere costituita anche nell'ambito di associazioni sindacali le quali, pur non firmatarie dei contratti collettivi applicati nell'unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda, significa che presupposto ad oggi essenziale per costituire RSA è quanto meno la partecipazione ai tavoli di...