- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro
Aggiornato con: D.Lgs. n. 81/2015, art. 52; Fondazione Studi CdL, circolare n. 13/2015 - L’art. 53, D.Lgs. n. 81/2015, ha apportato modifiche all’art. 2549 c.c. per cui dal 25 giugno 2015, nel caso in cui l'associato sia una persona fisica l'apporto non può consistere, nemmeno in parte, in una prestazione di lavoro. Quindi, in base alla nuova disciplina sono vietati i contratti di associazione in partecipazione nei quali l’apporto dell’associato persona fisica consista, in tutto o in parte, in una prestazione di lavoro. Rimangono, comunque, in essere i contratti in vigore alla data del 25 giugno 2015, fino alla loro cessazione.
Politiche attive, il testo dell’intesa approvato in conferenza Stato-Regioni
In data 30 luglio 2015, è stata siglata, in conferenza Stato-Regioni, l'intesa sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’art. 1, comma 3, Legge n. 183/2014, con le modifiche...
Cessati i benefici contributivi per i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera
Con messaggio n. 5147 del 3 agosto 2015, l’INPS ha ricordato che la tutela dei lavoratori frontalieri è stata garantita attraverso l’erogazione, fino al 31 dicembre 2012, dell’indennità di disoccupazione ordinaria, dal 1° gennaio 2013, tramite ASpI e mini ASpI e, dal 1°maggio 2015, della...
Assegno di natalità, riesame di domande respinte
L’INPS, con messaggio n. 5145 del 3 agosto 2015, ha precisato che, in caso di domande, relative all’assegno di natalità, respinte per le seguenti motivazioni: “non è stato reperito un ISEE valido”; “dalla dichiarazione ISEE non risulta convivente con il figlio per il quale è richiesto...
Denunce d’infortunio. Ad agosto anche cartacee
L’INAIL, in data 3 agosto 2015, ha dato notizia, sul proprio portale, che, in considerazione di alcuni interventi straordinari di manutenzione ed adeguamento sui sistemi informativi dell’Istituto, potrebbero verificarsi interruzioni nella disponibilità del servizio per l’invio delle denunce di...