redattore profile

Redazione Edotto


L’opzione per l’indennità sostitutiva estingue il rapporto nel licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014, ha risolto una dibattuta questione giurisprudenziale e dottrinale relativa all’indennità sostitutiva per il licenziamento illegittimo, prevista dall’articolo 18, Legge n. 300 del 20 maggio 1970. Per la Corte, nel caso in cui il lavoratore illegittimamente licenziato opti per l’indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto di lavoro si estingue con la comunicazione al datore di lavoro di tale opzione senza...

Tirocini e Garanzia Giovani. L’INPS eroga l’indennità per le Regioni

Con messaggio n. 6789 del 3 settembre 2014, l’INPS ha evidenziato che alcune Regioni, successivamente all’adozione del Piano Nazionale di attuazione della “Garanzia Giovani”, hanno manifestato la volontà di affidare all’Istituto il servizio di erogazione dell’indennità di tirocinio, prevista tra gli interventi. Con Determinazione commissariale n. 185 del 7 agosto 2014 è stata approvato lo schema di Convenzione, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS e le...

Sicurezza sul lavoro. Il datore è responsabile anche se non ha assunto direttamente

La Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, con sentenza n. 36438 dell’1 settembre 2014, ha affermato che il datore di lavoro ha la posizione di garanzia che gli impone di adottare, o controllare che siano adottate, le cautele per impedire eventi aventi riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori e dei terzi che si trovino esposti ai pericoli dell’attività lavorativa. Conseguentemente, il datore che non ha delegato le funzioni antinfortunistiche al preposto, è tenuto a sorvegliare le...

INPS. Le istruzioni sul Fondo di solidarietà residuale

L’INPS, con circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha effettuato un riepilogo: - del quadro normativo relativo ai fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale; - della natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo residuale costituito presso l’Istituto. Ambito di applicazione La circolare ha, soprattutto, chiarito che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo residuale le imprese...

INPS. DURC per verifica di autodichiarazione

Con sentenza n. 486/2014, il TAR del Veneto ha affermato che la condizione di regolarità contributiva, anche per la verifica di autodichiarazione, deve sussistere alla scadenza del termine di 15 giorni assegnato per la regolarizzazione. Tuttavia, con messaggio n. 6756 del 2 settembre 2014, l’INPS ha evidenziato che in merito si è pronunciato il Ministero del Lavoro che, con nota del 19/08/2014 prot. 37/0014591/MA007.A001, della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, ha chiarito che,...