- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Collaborazioni ed associazioni in partecipazione alla luce del D.Lgs. n. 81/15
Le collaborazioni coordinate e continuative Ai sensi dell’art. 52, D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, le disposizioni di cui agli articoli da 61 a 69-bis del D.Lgs. n. 276/2003, relative alle collaborazioni coordinate e continuative a...
La presunzione di subordinazione nelle co.co.co.
Ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/15, a far data dall’1 gennaio 2016, si applicherà la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate...
I 5 pilastri della riforma delle pensioni proposta da Boeri
Il Presidente dell’INPS, Boeri, in occasione della presentazione del rapporto annuale riferito al 2014, ha parlato della riforma delle pensioni, basata su 5 punti cardine, che ha portato all’attenzione dell’esecutivo, proposte che sono ritenute attuabili fin da subito, alla luce dei pur stringenti...
Contestazione non appena i fatti appaiono ragionevolmente sussistenti
Con sentenza n. 14106 del 7 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento maggioritario il quale ritiene che il datore di lavoro debba portare a conoscenza del lavoratore i fatti emersi a suo carico non appena gli stessi gli appaiono ragionevolmente sussistenti non potendo...
Dal prossimo anno sarà ridotto l’importo della pensione
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 154 del 6 luglio 2015, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 22 giugno 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attuativo dell’art. 1, comma 11, della Legge 8...