redattore profile

Redazione Edotto


La domanda per fruire del regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti

Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario, come definito dall’Agenzia delle Entrate, senza applicazione del livello minimo imponibile previsto dall’art. 1, comma 3 della Legge 2 agosto 1990, n. 233. I soggetti interessati, già esercenti attività d’impresa alla data dell’1 gennaio 2015,...

La prescrizione dei crediti retributivi nel contratto a tutele crescenti

Con circolare n. 4 del 18 febbraio 2015, la Fondazione Studi CdL ha affrontato la questione relativa alla prescrizione dei crediti retributivi nel nuovo contratto a tutele crescenti. In generale Per giurisprudenza il termine di decorrenza dei cinque anni di prescrizione dei crediti retributivi decorre: - in corso di rapporto per i lavoratori impiegati in imprese cui trova applicazione l’obbligo di reintegra di cui all’art. 18, commi 4 e 7, Legge n. 300/1970; - dalla fine del...

I chiarimenti per i Patronati sui patrocini relativi a prestazioni di invalidità

L’INPS, con messaggio n. 1198 del 17 febbraio 2015, si è occupata degli interventi di patrocinio relativi a prestazioni di invalidità civile, utili ai fini del finanziamento ai Patronati. Più in particolare, la questione è relativa agli interventi, respinti in via amministrativa ed impugnati in sede giudiziaria avvalendosi dell’opera di avvocati con i quali gli Enti di Patronato hanno stipulato apposite convenzioni, per i quali, tuttavia, il relativo provvedimento amministrativo di...

Stabilità 2015. Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia

Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia sono disciplinate dall’art. 16-bis del DPR 917/1986 (TUIR). L’agevolazione è diventata permanente con il D.L. n. 201/2011. La detrazione inizialmente è pari al 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare. Una prima maggiorazione viene stabilita per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, portando la detrazione (D.L. n. 83/2012) al 50% e con il tetto di spesa...

Arriva l’Agenzia unica per le ispezioni e scompaiono le DTL e le DIL

Sono appena nate, le DIL, ed già è prevista la loro soppressione. Il Jobs Act stabilisce, infatti, la nascita dall’1 gennaio 2016 dell’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro che dovrebbe integrare, in un’unica struttura, i servizi ispettivi del Ministero del Lavoro, quelli dell’INPS e quelli dell’INAIL. Tuttavia, la bozza del Decreto Legislativo che dovrebbe andare in Consiglio dei Ministri già il 20 febbraio, prevede che l’Agenzia abbia sede in Roma, sia posta sotto la vigilanza...