redattore profile

Redazione Edotto


Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e la disciplina sui licenziamenti

Il Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato lo schema di Decreto Legislativo, in attuazione della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014, recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Ai lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti si applica un nuovo regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo. La disciplina sul licenziamento Le nuove disposizioni sui licenziamenti si...

Nuove soglie ISEE per ANF e assegno di maternità concessi dai Comuni

L’INPS, con circolare n. 48 del 20 febbraio 2015, ha precisato che le domande di assegno di maternità e assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori presentate entro il 31 dicembre 2014 saranno valutate sulla base delle soglie ISE di cui alla circolare n. 29/2014. Domande presentate dopo l’1 gennaio 2015 e riferite al 2014 Chiarisce l’Istituto che le soglie dell’ISEE rivalutate, si applicano esclusivamente: - per i richiedenti che presentano la domanda di assegno di...

L’ANF in caso di contratto part-time

L’INPS, con FAQ n. 14 del 18 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito posto da un Consulente del Lavoro, in merito all’erogazione degli assegni familiari in caso di contratto part-time ed ha chiarito che: - ai lavoratori occupati a tempo parziale spetta l'ANF nella misura settimanale intera soltanto se hanno lavorato almeno 24 ore nella settimana (sia come impiegato che come operaio), raggiungibili anche cumulando più rapporti di lavoro a tempo parziale o a tempo pieno; - se il numero...

Ticket licenziamento e part-time

Rispondendo ad un quesito formulato da un Consulente del Lavoro, con FAQ n.15 del 18 febbraio 2015, l’INPS ha spiegato che il c.d. ticket licenziamento è slegato dalla prestazione individuale, essendo dovuto nella stessa misura, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro cessato. Il datore di lavoro è tenuto a pagare lo stesso contributo, sia nel caso che l'interruzione del rapporto riguardi un lavoratore part-time sia per un dipendente a tempo pieno. A incidere sul...

Non c’è il mobbing in caso di reiterati provvedimenti disciplinari illegittimi

Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 3256 del 18 febbraio 2015, i reiterati provvedimenti sanzionatori intervenuti in un lasso di tempo breve, nei confronti di un dipendente, non configurano mobbing neanche nel caso in cui le sanzioni disciplinari siano poi risultate tutte illegittime. Infatti, per giurisprudenza consolidata, sussiste mobbing qualora sia ravvisabile da parte del datore, o di un superiore gerarchico, un atteggiamento sistematico e protratto nel tempo di ostilità verso il...