redattore profile

Redazione Edotto


Entrate/Consulenti del Lavoro: F24 per i contributi previdenziali

Con comunicato stampa del 16 aprile 2014, l’ENPACL ha fatto sapere che, grazie ad un accordo firmato con l’Agenzia delle Entrate, dal prossimo 3 giugno i Consulenti del Lavoro potranno utilizzare il modello F24 per versare i contributi previdenziali e assistenziali direttamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia, ovvero utilizzando quelli bancari e postali, senza spese aggiuntive. I contributi associativi continueranno a viaggiare in F24 grazie al rinnovo della convenzione...

Cassa nazionale del notariato: variazione dell’aliquota contributiva

Sulla  Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2014 è stata data comunicazione dell'approvazione della delibera n. 111 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 11 ottobre 2013. In particolare, con nota ministeriale n. 36/0018210/MA004.A007NOT-L-54 del 17 dicembre 2013 e con presa d'atto n. 36/0003829/MA004.A007/NOT-L-54 del 13 marzo 2014 - tenuto conto che con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 10 gennaio 2014, la Cassa nazionale del notariato si è conformata alle...

Sanzioni più pesanti per esercizio abusivo della professione di CDL

Si analizza la casistica in cui sussiste l’esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro per concludersi con la sanzione approntata dal Legislatore (art. 348 c.p.) e il nuovo DDL che intende inasprire la pena. Secondo la legge 12/79, gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti devono essere svolti – se non curati dagli stessi datori di lavoro - dagli iscritti a determinati albi professionali.

Polizze artigiani: le basi di calcolo premi INAIL con gli importi aggiornati

L’INAIL, con nota operativa prot. n. 2721 del 14 aprile 2014, ha comunicato che, a seguito del differimento al 16 maggio 2014 del termine dell’autoliquidazione 2013/2014 dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani, nonché del termine per il pagamento dei premi speciali unitari per i quali non è prevista l’autoliquidazione, ha potuto adeguare gli strumenti informativi per gli utenti e definire gli aggiornamenti alle procedure di calcolo dei premi (consulta l’articolo di Edicola:...

Dimissioni delle lavoratrici madri in aumento: incide la Legge Fornero

Dal Rapporto 2013 del Ministero del Lavoro sulle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, presentato ieri 15 aprile 2014 a Roma nella sede di Unioncamere, emerge un aumento delle dimissioni convalidate nel 2013 del 23% rispetto all’anno 2012 ma l’aumento più che essere connesso all’attuale crisi economica è probabilmente dovuto alla riforma Fornero (L. 92/2012) che ha modificato l’art. 55 del T.U. sulla maternità e paternità portando l’obbligo di convalida delle dimissioni da 1...