redattore profile

Redazione Edotto


Calderone: tetto dei 36 mesi per i contratti a termine

La presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, intervenendo ad un convegno alla Link Campus University a Roma, organizzato in collaborazione con la Fondazione Studi consulenti del lavoro, ha sostenuto fermamente la necessità che il job act non tocchi il tetto dei 36 mesi per i contratti a termine. Dalle dichiarazioni della Calderone emerge che l’intervento sui contratti a termine ad opera del D.L. n. 34/2014 è sicuramente un’ottima risposta...

Assunzioni congiunte in agricoltura: firmato il decreto ministeriale

Il Ministero del Lavoro, con comunicato del 14 aprile 2014, ha dato notizia che è stato firmato il decreto che definisce le modalità di comunicazione delle assunzioni congiunte in agricoltura che si applica alle assunzioni congiunte effettuate da imprese del settore agricolo e in quelle legate da contratto di rete, quando almeno il 50% sia costituito da imprese agricole. Le comunicazione di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione concernenti le assunzioni congiunte dovranno essere...

DURC interno: prorogati i termini al 15 maggio

Con comunicato stampa del 14 aprile 2014, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro annunciava essere alla firma del direttore generale dell'INPS un messaggio che accoglie la richiesta dei Consulenti del Lavoro per la proroga dei termini per il DURC interno. Ebbene, il messaggio INPS n. 4069 del 14 aprile 2014 è stato diffuso. Vi si legge che il primo preavviso di DURC interno negativo verrà trasmesso dall'INPS il 15 maggio prossimo (non è più valida la data del 15...

ANCLSU: per l’apprendistato formazione interna all’azienda

Il Sindacato Unitario dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha diramato un comunicato stampa in data 11 aprile 2014 inerente la riforma dell’apprendistato prevista dal Jobs Act con il decreto legge n. 34/2014, attualmente in fase di conversione. Per l’ANCLSU la semplificazione del rapporto di apprendistato deve passare attraverso la valorizzazione della formazione esclusivamente aziendale, pur sottoposta ai debiti controlli. Laddove il decreto legge prevede che la...

Direttiva europea per migliorare l'applicazione dei diritti dei lavoratori

La Commissione Europea, con comunicato del 14 aprile 2014, ha annunciato che il Consiglio dei Ministri dell'Ue ha approvato una nuova direttiva volta a garantire una migliore applicazione a livello nazionale del diritto dei cittadini dell'Ue di lavorare in altro Stato membro. Le nuove norme sono finalizzate a eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori, per superare i quali e prevenire ogni forma di discriminazione la direttiva imporrà agli Stati membri di...