- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
Contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa. Come avviene l'accredito. I chiarimenti dell'Istituto su questo tema, importante soprattutto per i lavoratori parasubordinati.
Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
Due agevolazioni per l’occupazione giovanile stabile: esonero contributivo totale (fino a 500 €/mese) per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di under 35 senza precedenti contratti stabili. E, per la ZES del Mezzogiorno, l’esonero sale.
Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
Gli ISA 2025 misurano l’affidabilità fiscale di imprese e professionisti. Nei casi di omessa presentazione del modello ISA o di comunicazione inesatta o incompleta dei dati contenuti in esso si applica la sanzione da 250 a 2.000 euro.
Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
Il Ministero del Lavoro comunica il nuovo importo dell’assegno di incollocabilità erogato dal 1° luglio 2025. La rivalutazione è risultata pari a 0,8 %. L’assegno di incollocabilità è liquidato dall’INAIL mensilmente. A chi spetta e a quanto ammonta?
Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
La Corte di cassazione in tema di sopravvenienze attive da sentenza: rilevanza del deposito della decisione ai fini dell’imputazione reddituale. I chiarimenti ribaditi in due recenti decisioni