- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

Redazione Edotto
Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
Nel 2025 il Fondo per le famiglie delle vittime di infortuni mortali sul lavoro supera i 12,4 milioni di euro. Il DM 75/2025 ridefinisce gli importi dei benefici, aumentati per tipologia di nucleo familiare e erogati dall'INAIL in un'unica soluzione.
Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
La circolare dell'Agenzia delle Dogane n. 12/2025 chiarisce le modalità dei controlli doganali sulle sostanze chimiche, in linea con il Regolamento REACH: registrazione, autorizzazioni, restrizioni e sanzioni per garantire salute, sicurezza e ambiente.
Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
Cosa fare se la quarta PEC ha esito negativo? La Corte di Cassazione chiarisce gli obblighi della parte e la validità del deposito digitale nell'ambito del processo civile telematico. I principi dettati con ordinanza n. 15801/2025.
Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
Le società unipersonali possono rispondere ex D.lgs. 231/2001 se dotate di autonomia organizzativa e interesse distinto dal socio. La conferma della Corte di Cassazione.
INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
L’INPS presenta DOT – Desktop On Text, assistente virtuale basato su IA per aziende e intermediari. Accessibile dal sito istituzionale e dal Cassetto Previdenziale, semplifica l’uso dei servizi tramite comandi vocali o testuali in linguaggio naturale