- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Redazione Edotto
Bollette, contratti e offerte per luce e gas più chiari
Arera introduce nuove regole per rendere le offerte di luce e gas più comprensibili e trasparenti. Dal 1° luglio 2025, contratti e bollette saranno più facili da leggere e confrontare.
Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy: alleanza tra scuola e impresa
La Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy promuove l’incontro tra istruzione e mondo produttivo, sostenendo il Liceo del Made in Italy con percorsi formativi mirati e territoriali.
Codice tributo per credito d’imposta fondazioni bancarie
La risoluzione 26/2025 introduce il codice tributo 7039 per il credito d’imposta alle fondazioni bancarie incorporanti. Modalità, scadenze e iter per la fruizione del beneficio.
Codice tributo per versamento sostitutiva dei frontalieri in Svizzera
Con risoluzione 27 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate introduce il codice tributo 1863 per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui redditi da lavoro dei frontalieri in Svizzera tramite modello F24.
Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie
La Corte costituzionale dichiara illegittima la procedura camerale senza contraddittorio per la convalida del trattenimento dello straniero, ripristinando le garanzie del mandato d’arresto ordinario.