- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Redazione Edotto
Bonus carta 2025: presentazione delle domande dal 1° ottobre
Al via le domande per il bonus carta 2025 destinato agli editori di quotidiani e periodici. L’agevolazione consiste in un credito d’imposta del 30% sulle spese per l’acquisto della carta sostenute nel 2024. Domande fino al 31 ottobre 2025.
Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione
I premi di risultato legati a accordi aziendali e obiettivi verificabili godono di tassazione agevolata e possono essere convertiti in welfare esente. Novità 2025: maggiore partecipazione dei lavoratori agli utili e agevolazioni fiscali sui dividendi
Flat tax dei neo residenti: raddoppiato l'importo
Il regime fiscale per i neo-residenti in Italia prevede una flat tax di 200.000 euro sui redditi esteri, durata massima 15 anni e possibilità di estensione ai familiari. L’opzione richiede una adeguata valutazione non solo in termini di risparmio fiscale.
Decreto giustizia: via libera definitivo
Il decreto giustizia approvato dal Senato: ok definitivo al decreto legge volto ad agevolare il raggiungimento degli obiettivi previsti nel settore della giustizia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Superbonus 2025: scadenza asseverazioni ENEA
Il 2 ottobre 2025 scade il termine per l’invio all’ENEA delle asseverazioni relative al Superbonus 2025. La scadenza decorre dall’aggiornamento del portale ENEA del 4 luglio 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025.