- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Redazione Edotto
5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda
Il 5 per mille 2025 permette a ONLUS e ASD di ottenere fondi destinati dai contribuenti. Tutte le scadenze e come presentare la domanda online. Il 15 aprile 2025 è stato pubblicato l'elenco delle Onlus che hanno chiesto di accedere al beneficio.
Intelligenza Artificiale: il piano dell’Unione Europea in cinque pilastri
L'Unione Europea lancia un piano quinquennale sull'Intelligenza Artificiale (IA), focalizzato su infrastrutture, dati, algoritmi, talenti e semplificazione normativa. Cosa prevede.
Risarcimento danno e normativa CFC: chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il risarcimento per danno, ottenuto tramite accordo transattivo a causa di un’interruzione dell’attività economica, non può essere qualificato come reddito passivo ai fini delle norme CFC.
IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
La circolare 880/2025 stabilisce che l’accesso ai fondi IPCEI è vincolato al principio DNSH: i beneficiari devono dimostrare la sostenibilità ambientale delle attività in ogni fase del progetto, secondo norme nazionali ed europee.
Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
Il MIMIT chiarisce che l’obbligo assicurativo per eventi catastrofali non è autoapplicativo e non ha effetti retroattivi. Le esclusioni dai contributi pubblici scattano solo dopo specifici provvedimenti attuativi.