- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Moda, integrazione salariale: al via le domande per i nuovi beneficiari
Comparto moda, trattamento di integrazione salariale per i datori di lavoro operanti nei settori che svolgono attività di montatura e saldatura di accessori o lavori di meccanica generale. Domande entro il 22 febbraio 2025. Indicazioni operative INPS
Collaboratori CTU: chi paga il rimborso spese?
Il rimborso delle spese per i collaboratori dei CTU spetta solo al consulente: è escluso il pagamento diretto, precise implicazioni fiscali. Così il ministero della Giustizia in risposta a un quesito della Corte d’appello di L’Aquila.
Nuove linee guida per la formazione dei revisori legali 2025
Il Programma di aggiornamento 2025 per i revisori legali introduce novità su sostenibilità, AI, cripto-asset e trasparenza fiscale. Obblighi formativi e nuove regole europee per una revisione sempre più digitale e sostenibile. Il Cndcec aggiorna il protocollo d'intesa con il MEF.
Bonus incrementi pubblicitari 2024: scadenza dichiarazione
Ultime ore per richiedere il Bonus Pubblicità 2024. Entro la mezzanotte del 10 febbraio va inviata la dichiarazione sostitutiva sugli investimenti pubblicitari incrementali tramite l’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
Al fine di valorizzare la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle, il Mimit sostiene una misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese, con risorse per 10 milioni in contributi a fondo perduto e 5 milioni in finanziamenti agevolati.