- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva
Dal 1° gennaio 2025 è attivo il regime IVA di franchigia transfrontaliera per le PMI. L’Agenzia delle Entrate chiarisce con una FAQ come compilare la comunicazione trimestrale e il quadro A nei casi di ammissione in più Stati UE.
IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
Con la risposta n. 115/2025, l’Agenzia delle Entrate conferma che la detrazione IVA è preclusa se le fatture non sono state registrate nei termini di legge, escludendo l’uso della dichiarazione integrativa.
IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
La Corte costituzionale conferma l’IMU sui beni-merce ai sensi della normativa previgente: anche gli immobili destinati alla vendita e non locati sono imponibili, poiché rileva la sola disponibilità giuridica del bene, non il suo utilizzo.
Uso improprio di PC e rete aziendale: è legittimo il licenziamento?
Licenziamento disciplinare per uso improprio di strumenti aziendali, come PC e rete internet: quando può dirsi legittimo? Analisi di due recenti ordinanze della Cassazione.
Sanatoria volumetria e superfici in aree vincolate: le regole
La possibilità di sanare aumenti di volumetria e superfici realizzati senza autorizzazione rispetto a quanto previsto nei permessi è concessa anche in aree soggette a vincolo paesaggistico. La condizione.