- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Redazione Edotto
Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
Disegno di legge annuale PMI: in Commissione, al Senato, approvato un emendamento che consente, ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi agricoli, di iscriversi direttamente all’INPS, senza passare per la Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica).
Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
La Cassazione chiarisce che, in caso di decreto ingiuntivo non opposto, i soci della Snc rispondono direttamente e solidalmente, senza preventiva escussione della società.
Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
Via libera al bonus per gli esercenti attività di rivendita non prevalente di quotidiani e periodici: sostegno economico fino a 4.000 euro. Lo sportello per le domande online si apre dal 15 ottobre al 13 novembre 2025.
Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi
La Corte costituzionale ha annullato i rinvii degli adeguamenti dei pedaggi autostradali 2020–2023, dichiarando le norme che li hanno disposti incostituzionali per violazione dei principi di continuità amministrativa e libertà d’impresa.
Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
Dopo Confprofessioni e CNDCEC, anche il CNF interviene sull’attuazione della Legge n. 132/2025, diffondendo il proprio modello di informativa sull’uso dell’AI per gli avvocati, a tutela della trasparenza e del rapporto fiduciario con il cliente. Cosa prevede.