- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
È stata confermata nella misura dell’11,50% la riduzione contributiva in edilizia per il 2025, come stabilito dal decreto del Ministero del Lavoro e del MEF del 29 settembre 2025. L'agevolazione è applicabile solo agli operai occupati a tempo pieno.
Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
La seconda finestra per accedere allo Sport Bonus 2025 si chiude il 14 novembre 2025. Il credito d’imposta del 65% sostiene interventi su impianti sportivi pubblici e nuove strutture.
Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Con la risposta n. 275/2025, l’Agenzia delle Entrate stabilisce che il minore autorizzato ad accettare un’eredità con beneficio d’inventario deve presentare la dichiarazione dei redditi del defunto anche se l’inventario non è concluso.
Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
La Cassazione chiarisce che il bonus prima casa non decade se l’altro immobile, pur situato nello stesso Comune, è inidoneo a soddisfare le esigenze abitative del contribuente.
Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
Il MIMIT annuncia l’esaurimento dei fondi per la misura Transizione 4.0. Dal 2026 entrerà in vigore un nuovo credito d’imposta unico, nato dalla fusione dei piani 4.0 e 5.0, per sostenere digitalizzazione ed efficienza energetica delle imprese.