- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
Previdenza avvocati: Cassa Forense tenuta a rivalutare i redditi dal 1980, ma la pensione può aumentare solo sulla contribuzione effettivamente versata. Chiariti, dalla Cassazione, criteri, limiti e oneri probatori per la riliquidazione.
Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
La nuova guida AdeR 2025 illustra in modo chiaro tutti i servizi online disponibili, i canali di accesso e le modalità operative, offrendo supporto a cittadini, imprese e professionisti per una gestione più semplice della riscossione. In Italia nel 2025.
Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
Il PO 95/2025 del CNDCEC chiarisce che il compenso per l’assistenza giudiziaria tributaria dei commercialisti deve essere determinato applicando i parametri del DM 140/2012, escludendo l’uso dei criteri forensi previsti dal DM 147/2022.
Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate introduce un servizio gratuito per consultare online le mappe catastali. Con SPID, CIE o CNS è possibile accedere ai fogli aggiornati e agli Originali di Impianto, rendendo il patrimonio cartografico più accessibile e digitale.
Perequazione pensioni: il raffreddamento non è un prelievo tributario
La Corte costituzionale, con la sentenza 167/2025, ha precisato che il raffreddamento della perequazione pensionistica per il 2023 non è un prelievo tributario: non fondate le questioni sollevate dalla Corte dei conti dell'Emilia-Romagna.