- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
Il MEF invita gli iscritti al Registro dei Revisori Legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo PEC entro fine settembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni amministrative.
Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.
Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
La sentenza n. 1680/2025 del Tribunale di Milano applica il D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing: inversione dell’onere della prova nei licenziamenti ritorsivi post-segnalazione.
Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
La Direzione Cinema e audiovisivo apre su DGCOL le domande definitive di credito d’imposta 2024 per cinema, audiovisivo, post-produzione e videogiochi e comunica la pubblicazione di nuovi decreti con i beneficiari del tax credit.
Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
Sezioni Unite su confisca di prevenzione: il terzo può rivendicare solo l’effettiva titolarità dei beni confiscati, non l’insussistenza dei presupposti applicativi della misura, deducibile soltanto dal proposto.