- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Redazione Edotto
Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Oltre 5 milioni di lavoratori percepiscono premi di produttività, in media 1.608 euro annui. Al 17 novembre 2025 risultano 19.066 contratti attivi, concentrati soprattutto al Nord. Detassazione al 5%, ma in arrivo novità dalla legge di Bilancio 2026.
ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
Nasce la ZLS Lazio che introduce incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e una governance dedicata per rafforzare la competitività regionale e favorire nuovi investimenti nelle filiere logistiche e produttive
Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
Primo sì della Camera alla proposta di legge che modifica l'articolo 609-bis c.p. in materia di violenza sessuale introducendo la definizione normativa di “consenso libero e attuale” quale elemento essenziale per qualificare la condotta illecita.
Dimissioni per fatti concludenti: come operare
Muovendo dalla circolare ministeriale che propone una ricostruzione prudenziale ma, per molti versi, poco persuasiva, la sentenza del Tribunale di Milano affronta, per prima, in modo diretto la nuova fattispecie delle dimissioni per fatti concludenti
Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
Nel Bando Disegni+ 2025, le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 euro, sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.