- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Email truffa dell'Agenzia delle Entrate per rimborsi
Email truffa sfruttano il nome dell’Agenzia delle Entrate per indurre vittime a fornire dati personali tramite moduli online fittizi, mirando a operazioni fraudolente.
Content creator: l'INPS indica quale regime previdenziale applicare
L'INPS riepiloga le caratteristiche dell’attività di creazione di contenuti digitali, il ruolo del content creator, la disciplina previdenziale applicabile alle specifiche figure tra il regime dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dello spettacolo
Siccità: sostegno economico per gli agricoltori
Il Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Sovranità alimentare detta modalità attuative per riconoscere un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi.
Commercialisti, guida pratica sulla rendicontazione ambientale e il merito creditizio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l'IRS n. 12, fornendo linee guida per la rendicontazione ambientale e il merito creditizio delle imprese.
Fondo nazionale Made in Italy: decreto sbloccato, attesa l'operatività
Il decreto attuativo del Fondo nazionale per il Made in Italy è stato sbloccato: 1 miliardo per investimenti nelle materie prime critiche e nelle filiere strategiche. Obiettivo: rafforzare la competitività e l'autonomia industriale del Paese.