- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
UE: dal 2031 certificati digitali di esenzione Iva
I certificati cartacei per l'esenzione IVA saranno eliminati. L'Unione Europea ha approvato una riforma fiscale che, a partire dal 2031, prevede l'utilizzo di documenti elettronici al posto di quelli fisici attualmente in uso.
Aggiornamento black list, confermati 11 paradisi fiscali
Il Consiglio UE ha aggiornato il 18 febbraio la black list 2025, confermando 11 paradisi fiscali non cooperativi, inclusi Panama, Russia e Samoa. Monitoraggio ancora su 8 paesi, mentre Costa Rica e Curaçao escono dalla lista.
Cassazione: niente assegno di mantenimento se il coniuge non cerca lavoro
Separazione tra coniugi: per la Corte di cassazione, il rifiuto ingiustificato di una proposta lavorativa costituisce un elemento ostativo alla concessione dell’assegno di mantenimento.
Lavoratori all'estero, retribuzioni convenzionali 2025: regolarizzazioni in Uniemens
Determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Istruzioni INPS su regolarizzazioni contributive e esposizione dei dati in Uniemens
Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito
Corte di cassazione: la qualifica di "indennità estero" spetta al giudice di merito, che valuta se il compenso sia retributivo o compensativo del disagio all'estero, determinandone la tassabilità.