- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025
Con decreto del 16 gennaio 2025 sono state determinate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero, applicabili a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2025 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2025.
Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un bando da 8 milioni di euro per progetti di alta formazione nel settore turistico, con l’obiettivo di migliorare competenze, ampliare l’occupazione e potenziare l’innovazione. Scadenza delle domande prorogata al 14 febbraio 2025.
Energy Release 2.0: sostegno alle imprese energivore
Entro le ore 12:00 del 14 febbraio 2025, gli utenti finali ad alto consumo energetico interessati dovranno inoltrare una dichiarazione di interesse per partecipare alla procedura di assegnazione dell'energia elettrica resa disponibile dal GSE.
Rivalutazione TFR, imposta sostitutiva: in scadenza il saldo
Entro il 17 febbraio 2025 le imprese devono versare l’imposta sostitutiva della rivalutazione sul trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2023. Come e quando si versa l’imposta sostitutiva?
Violazione quarantena Covid: non così grave da giustificare il licenziamento
La Cassazione ha confermato una decisione di merito con cui è stato escluso che la violazione della quarantena da parte del lavoratore fosse di gravità tale da giustificare il licenziamento disciplinare.