- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Convenzione INPS-Regione Calabria per tirocini di inclusione sociale
L’INPS e la Regione Calabria promuovono tirocini di inclusione sociale, finanziati dal Programma GOL nell’ambito del PNRR, per favorire l’occupabilità dei lavoratori. Di seguito le istruzioni operative per la gestione delle risorse.
Pensioni: perequazione automatica in vigore dal 1° gennaio 2025
Il decreto interministeriale del 15 novembre 2024 stabilisce la perequazione automatica delle pensioni dal 1° gennaio 2025, basata sulle variazioni dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, con un aumento dello 0,8. Vediamo di seguito i dettagli.
Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza: avviso INPS
Pubblicato dall'INPS un avviso per raccogliere la disponibilità di professionisti (avvocati e/o praticanti) che possono assumere incarichi di domiciliazione e/o sostituzione nelle udienze in diversi tribunali - triennio 2025-2027.
Aggiornamento Modello RLI: novità e funzioni
Il 26 novembre 2024 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il Modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione. Le novità riguardano modifiche nelle istruzioni, l'introduzione della casella "Agevolazioni" per il Terzo Settore e nuove modalità di calcolo per gli allegati.
Crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere in 6 rate. Codici tributo
Definiti i nuovi codici tributo per la compensazione dei crediti relativi al Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, suddivisi in sei rate annuali. Vanno utilizzati da banche, compagnie di assicurazione e intermediari finanziari.