- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Circolare Fisco 30/09/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 30 settembre 2024
GUIDA PRATICA: ZES Unica Mezzogiorno, modello di comunicazione integrativa entro il 2 dicembre
Circolare Lavoro 30/09/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 30 settembre 2024
GUIDA PRATICA: Maxi sanzione per lavoro irregolare: come e quando si applica
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 ottobre 2024
Avvocati: modello 5/2024 e contributi obbligatori entro il 30 settembre
Cassa Forense. Scadono il 30 settembre 2024 i termini per l'invio del modello 5/2024 e per il pagamento della quarta rata dei contributi minimi obbligatori del 2024: riscossione tramite PagoPa e F24.
Registri immobiliari pubblici, in vigore i nuovi codici-atto
Dal 30 settembre 2024, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione nuove tabelle per i codici-atto nei registri immobiliari. Le tabelle aggiornate miglioreranno la trasparenza e l'efficienza delle formalità di trascrizione, iscrizione e annotazione, adattandosi alle nuove normative.
APE sociale a prescindere dalla fruizione della Naspi
APE sociale: diritto al riconosciuto anche senza la fruizione dell’indennità di disoccupazione. Le conclusioni rese dalla Corte di cassazione con sentenza n. 24950/2024.