- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Grandi imprese in amministrazione straordinaria: contributi alle Pmi fornitrici
Fornite le modalità di attuazione del contributo in conto interessi, per l’anno 2024, alle imprese che incontrano difficoltà di accesso al credito a causa delle imprese committenti che si trovano in amministrazione straordinaria.
Esonero IVS e decontribuzione lavoratrici madri: casi pratici e soluzioni
Come applicare l'esonero IVS e la decontribuzione lavoratrici madri per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024? Sono due agevolazioni diverse per finalità e criteri di riconoscimento, pur concorrendo a ridurre il cuneo contributivo
Saldo e acconto imposte: versamenti al 1° luglio 2024
Entro il 1° luglio 2024 - in alternativa il 31 luglio 2024 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse - scade il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 di IRPEF, IRES ed IRAP.
Gestione dipendenti pubblici: novità per la consultazione delle denunce contributive
L’INPS ha rilasciato la nuova funzione di consultazione delle denunce inviate disponibile all’interno dei servizi di gestione dei dipendenti pubblici del cassetto previdenziale del contribuente. Vediamo di seguito.
Assegno di inclusione: linee guida per la costruzione di reti di servizi
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le linee guida necessarie alla costruzione di Reti di servizi utili a implementare le politiche connesse all’Assegno di Inclusione (ADI).