- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Cambio di passo sulla maxi sanzione per lavoro nero: nuovi chiarimenti INL
INL su maxi sanzione per lavoro nero: la condotta di impiego irregolare di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro integra un illecito di tipo omissivo istantaneo con effetti permanenti. Le novità
Gestione separata Inps: iscrizione professionisti senza Cassa
Gestione separata Inps: l'obbigo di iscrizione si applica anche ai professionisti senza Cassa. Lo ribadisce l'Inps, alla luce anche di sentenze della Corte Costituzionale
Terzo settore, il Senato approva la riforma
Approvato in via definitiva, il 25 giugno 2024, dal Senato il disegno di legge in materia di politiche sociali per la parte che riguarda gli Enti del Terzo settore. Modifica ai parametri per la nomina degli organi di controllo.
Compensazione crediti fiscali con nuove regole dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro.
Inps, lavoratori intermittenti: istituito il codice Uniemens “IA”
L’Inps ha introdotto il nuovo codice “IA” da esporre nel flusso Uniemens per i lavoratori intermittenti addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.