- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Sfratto per morosità esteso anche ai contratti di affitto d'azienda
Correttivo al processo civile: procedimento di sfratto per morosità espressamente esteso anche all’affitto di azienda e all’affitto a coltivatore diretto, al mezzadro e al colono. Intervento chiarificatore del Legislatore.
Congedo straordinario al convivente di fatto del disabile: la parola alla Consulta
La Corte costituzionale è stata chiamata a verificare la legittimità dell'esclusione, fino alla modifica del 2022, del convivente di fatto dal gruppo dei beneficiari del congedo straordinario per la cura e l'assistenza di una persona disabile grave.
INPS: nuovo regime sanzionatorio agevolato per artigiani e commercianti
Al via il nuovo regime sanzionatorio agevolato per i contributi dei lavoratori autonomi. Per chi versa in ritardo, ma entro 120 giorni dalla scadenza, è prevista una sanzione ridotta pari al 3,40%. Di seguito le nuove regole.
Affitti brevi, necessario verificare l’identità degli ospiti
La circolare del Ministero dell'Interno del 2024 chiarisce l'obbligo di verifica fisica dell'identità degli ospiti nelle locazioni brevi, vietando il check-in da remoto. L'obiettivo è garantire la sicurezza pubblica, rispettando le normative di registrazione previste dal TULPS.
Crediti d’imposta edilizi 2025: operativa la comunicazione obbligatoria per banche e assicurazioni
Dal 3 dicembre 2024 scatta l’obbligo di comunicazione antiusura per banche e intermediari finanziari sui crediti d’imposta edilizi accettati entro il 2 dicembre. Fino al 31 dicembre dovranno confermare che i crediti acquistati non superano il 75% del valore nominale, per evitare sanzioni.