- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Redazione Edotto
Fondo di integrazione salariale. Dall'INPS chiarimenti sulla causale della riorganizzazione aziendale
L’Inps chiarisce le varie tipologie di interventi strutturali che integrano la causale di riorganizzazione aziendale nelle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale garantito dal Fondo di integrazione salariale. Vediamo di seguito le novità.
Esenzione fiscale per Esperti nazionali distaccati (End) nell'UE
Fuori dalla tassazione in Italia le indennità completamente a carico del bilancio dell'UE percepite dagli Esperti nazionali distaccati (End) presso l'Unione Europea.
Recupero e confisca dei beni criminali: la nuova direttiva UE
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la nuova direttiva volta a rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata e la capacità degli Stati membri di congelare e confiscare proventi illeciti su scala europea.
Lavoratori stranieri: novità per il permesso unico di soggiorno
Lavoratori stranieri: snellita dal Parlamento europeo la procedura per il rilascio del permesso unico di soggiorno e lavoro. Norme più efficaci con l'aggiornamento della direttiva sul permesso unico adottata nel 2011. Cosa cambia
Tutela penale dell'ambiente in UE: pubblicata la nuova direttiva
Pubblicata, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva UE 2024/1203 in tema di tutela penale dell’ambiente. Le principali misure.