- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Concordato preventivo biennale: per Cassa Forense si paga sul reddito effettivo
I professionisti che optano per il concordato preventivo biennale continuano a versare i contributi previdenziali calcolati sul reddito effettivamente conseguito. Precisazioni dalle Casse di avvocati e commercialisti.
Esonero assunzione disabili: nuova autocertificazione entro il 1° novembre
Entro il 1° novembre 2024, le aziende con lavorazioni a rischio che già fruivano dell’esonero dall’assunzione di disabili alla data del 1° ottobre 2024 e che intendono continuare ad avvalersi dell’istituto, sono tenute a presentare la nuova autocertificazione. Di seguito la guida dettagliata alla procedura.
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: riversamento in scadenza
Riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo indebitamente fruito. Pochi giorni per l'invio. Nel nuovo modello anche l’opzione per revocare l’istanza.
INAIL, gestione eventi lesivi: accesso esteso a intermediari e delegati
Dal 23 ottobre 2024, il servizio INAIL “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi connessi sono accessibili anche agli intermediari e delegati dei datori di lavoro in gestione IASPA, compreso il settore della navigazione. Vediamo di seguito.
Danno da esposizione ad amianto: il fumo riduce il risarcimento
Il fumo di sigarette, come comportamento volontario, è un fatto colposo rilevante per ridurre il risarcimento dei danni causati dall'esposizione all'amianto. La conferma della Cassazione.