- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Redazione Edotto
Dalle Entrate 175 modelli ISA e quadro per concordato preventivo
Dopo l'approvazione dei 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA e del quadro per l’adesione al concordato preventivo biennale 2024-2025, è online il software di compilazione per richiedere le Precalcolate Isa 2024. Si parte dal 2 maggio.
Bonus musica, pronto l'elenco dei beneficiari
Bonus musica 2024: dopo la chiusura della finestra temporale per la presentazione delle domande online relative ai costi sostenuti nel 2023, è stato pubblicato l'elenco con i nominativi dei beneficiari. Indicato il titolo dell’opera prodotta e l’ammontare dell’agevolazione fiscale riconosciuta.
Legittimità del licenziamento per scarso rendimento
Scarso rendimento: in che misura il licenziamento del dipendente può essere considerato legittimo? Analisi dei criteri di valutazione e rilevanza, alla luce dell'ordinanza di Cassazione n. 10640/2024.
Corsi di salute e sicurezza: non oltre 35 partecipanti
Il Ministero del Lavoro chiarisce che nei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è possibile ammettere un numero massimo di partecipanti pari a 35 unità anche in caso di partecipazione di studenti universitari.
Anticipazione TFS/TFR: stop alla presentazione delle domande
Dal 25 aprile 2024 è stato disposto il blocco per la presentazione delle domande di accesso alla prestazione di anticipazione TFS/TFR da parte dei soggetti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.