- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
Redazione Edotto
Inps, dipendenti Alitalia: nuove misure di sostegno economico
L’Inps rende note le nuove disposizioni introdotte dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95, di conversione del Decreto Coesione, che incrementano il Fondo di solidarietà per il finanziamento delle prestazioni in favore dei lavoratori di Alitalia e Alitalia Cityliner S.p.a. Vediamo di seguito le novità.
Dichiarazione redditi semplificata: facilitazioni e scadenze nella nuova campagna istituzionale
La nuova campagna istituzionale promuove la dichiarazione dei redditi precompilata, rendendola più accessibile e intuitiva. Grazie a suggerimenti utili e supporto continuo, facilita la gestione fiscale.
Voucher per consulenza in innovazione, terzo elenco ammessi
Pubblicato il decreto MIMIT dell’11 luglio 2024 che presenta il terzo elenco dei beneficiari ammessi al Bonus voucher per consulenza in innovazione, con dettagli sugli importi concessi e i relativi codici.
Registrazione di atti: codici tributo per somme derivanti dai controlli
Istituiti nuovi codici tributo per il pagamento delle somme dovute tramite il modello F24, derivanti da attività di controllo, conciliazione giudiziale e istanze di ravvedimento e riliquidazione dell'imposta, relative alla registrazione di atti
Metalmeccanici: mobilità verticale senza automatismi
La disposizione del CCNL metalmeccanica relativa al passaggio dalla 2^ alla 3^ categoria non prevede un passaggio automatico ma richiede un accertamento delle capacità del lavoratore. Così la Cassazione con ordinanza n. 18744/2024.