- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Redazione Edotto
Opposizione a sanzione sotto 1.033 euro? Si paga solo il contributo unificato
Chiarimenti del Ministero della Giustizia in ordine al regime fiscale applicabile ai procedimenti di opposizione ad ordinanza-ingiunzione di valore inferiore a euro 1.033,00. Va pagato solo il contributo unificato o è dovuta anche l'anticipazione forfettaria?
Iscritti alla Gestione separata: esercizio della facoltà di computo
L’Inps rende noto l’aggiornamento delle procedure per la gestione delle domande telematiche e della procedura per la gestione delle altre forme di pensionamento in gestione separata con esercizio della facoltà di computo. Vediamo di cosa si tratta.
Cinque per mille anni 2022 e 2023: istruzioni dal ministero
Cinque per mille: con riferimento all’anno finanziario 2022, gli enti interessati devono inserire le coordinate bancarie nel Runts; le Onlus, per l’anno 2023, devono verificare in alcuni casi la loro ammissione al beneficio.
Reclamo - mediazione per liti tributarie: da quando è abrogato
Contenzioso tributario: l’abrogazione del reclamo-mediazione opera per i ricorsi tributari notificati a partire dal 4 gennaio 2024. Per quelli notificati fino al 3 gennaio, invece, continuano ad applicarsi le previgenti disposizioni. Le indicazioni del MEF.
Caro materiali, va aggiunta l’Iva. Riesame delle istanze
Caro materiali, saranno integrati i contributi già erogati o in corso di erogazione, aggiungendo importi proporzionali all'IVA dovuta dalle stazioni appaltanti. Il Ministero delle infrastrutture spiega la procedura.