- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro: determinati gli importi 2024
Pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenente gli importi delle prestazioni 2024 relative al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Vediamo di seguito.
Lavoratori eterorganizzati: nullo il licenziamento ritorsivo (con video)
Licenziamento ritorsivo: il Tribunale di Civitavecchia sul caso di una lavoratrice eterorganizzata che contestava il recesso comminatole, sostenendo che fosse una rappresaglia per sue richieste di chiarimenti economici.
Farmacie, remunerazione aggiuntiva 2023 nella base imponibile Ires e Irap?
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la Remunerazione aggiuntiva 2023 per le farmacie deve essere inclusa nella base imponibile delle imposte sui redditi (IRES) e dell'IRAP, non essendo più considerata misura eccezionale anti-Covid-19.
Transizione 4.0, istruzioni GSE per la compilazione dei moduli
Dal GSE un video tutorial per la compilazione dei moduli per la compensazione dei crediti d’imposta di Transizione 4.0; sciolto il dubbio su quale data di inizio considerare per il credito d’imposta beni 4.0.
Bando Isi 2023: pubblicate le regole tecniche per l’accesso al portale
L’Inail ha pubblicato le regole tecniche del Bando Isi 2023 riguardanti il funzionamento dello sportello informatico e le modalità di comportamento dei partecipanti, con particolare riguardo alla fase di compilazione online delle domande.