- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Reperibilità notturna retribuita con indennità di pernottamento
Il periodo di reperibilità notturna presso il datore rientra nell'orario di lavoro ed è legittimo che venga retribuito con l'indennità di pernottamento e non come lavoro straordinario. Così la Corte di cassazione.
È legge il Decreto proroghe fiscali. Proroga per ravvedimento speciale
Dopo l'ok alla fiducia sulla conversione del Decreto Proroghe, la legge è apparsa in Gazzetta. Novità per la proroga dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci. Pagamento dell'imposta sostitutiva alla fine di novembre 2023.
Decreto Energia in Gazzetta. Sanatoria degli scontrini
La legge di conversione del DL Energia approda in Gazzetta Ufficiale. Rafforzato il bonus sociale elettrico e gas e confermata la sanatoria per gli scontrini.
Ripartizione delle risorse per le assunzioni dei lavoratori socialmente utili
È stato pubblicato il decreto che prevede la ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili. Vediamo di seguito il prospetto di assegnazione 2023.
Più risorse per la transizione energetica
Il Ministero dell’Ambiente ha previsto lo stanziamento di 502 milioni di euro per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio. Come sono suddivise le risorse?