- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
ENASARCO: ultimi giorni per versare i contributi del 1° trimestre
Ultimi giorni per il versamento dei contributi dovuti alla Fondazione ENASARCO relativamente al primo trimestre 2024. Quali sono le modalità di pagamento?
Crediti di imposta nella mediazione civile e negoziazione assistita. Nuovi codici tributo
Nuovi codici tributo per utilizzare i crediti d'imposta nelle procedure di mediazione civile e negoziazione assistita: dettagli su importi, requisiti e modalità di compensazione tramite modello F24.
Festival del lavoro 2024: al via la quindicesima edizione
L'intelligenza artificiale protagonista della quindicesima edizione del Festival del lavoro. Le più importanti personalità che operano nell'ambito del lavoro e della sicurezza sul lavoro si incontrano a Firenze dal 16 al 18 maggio 2024
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2024 (con Podcast)
Nel periodo dal 16 al 31 maggio 2024 i contribuenti devono prestare attenzione alla data del 31 maggio: è la scadenza per la Rottamazione quater.
Decreto Coesione, tre nuove agevolazioni contributive se si assume da settembre 2024
Il decreto Coesione introduce tre incentivi contributivi alle assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025: Bonus Giovani under 35, Bonus Donne svantaggiate e Bonus ZES over 35. Quali sono le differenze rispetto alle agevolazioni strutturali?