- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Violenza sulle donne e domestica: al via le nuove disposizioni
In vigore, dal 9 dicembre 2023. nuove misure di contrasto alla violenza sulle donne e domestica. Tra le novità: ammonimento rafforzato, estensione delle misure di prevenzione personali, aumento delle pene e priorità nei processi. Le tutele in vigore.
Fondo transizione industriale, in scadenza il bando MIMIT
Si è aperto il 10 ottobre lo sportello per le domande di accesso al Fondo transizione industriale per le imprese che investono nella tutela ambientale. Domande fino al 12 dicembre 2023 allo sportello online Invitalia.
INAIL: rivalutazione della retribuzione dei medici per malattie e lesioni
Chiarimenti per la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche INAIL per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive a partire dal 1° luglio 2023. Vediamo di cosa si tratta.
Azione di indebito arricchimento, quando può essere proposta?
Precisazioni delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in tema di azione di ingiustificato arricchimento e corretta applicazione della regola di sussidiarietà. Nozione e presupposti.
Contributo su fitosanitari, le regole per il versamento
Fornite dal ministero dell’Agricoltura le regole operative per effettuare il versamento del contributo annuale per la sicurezza alimentare. L’appuntamento è suddiviso in due rate: 15 luglio e 15 gennaio di ogni anno.