- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Violenza di genere, in vigore le modifiche al Codice rosso
Delitti di violenza domestica o di genere. In vigore dal 30 settembre 2023 la Legge che rende più stringente l'obbligo del Pm, nei delitti di violenza domestica o di genere, di assumere informazioni dalla persona offesa. Le novità.
Marittimi: domande per l'assegno di integrazione salariale al Fondo Solimare
L’Inps, con il messaggio n. 3378 del 27 settembre 2023, rende noto che è stato pubblicato il decreto per l’adeguamento al Fondo di solidarietà Solimare. Dal 7 ottobre 2023 i datori di lavoro possono presentare le istanze di assegno di integrazione salariale.
Artigiani e commercianti: riduzione contributiva per i forfettari
L’Inps, con il messaggio n. 3334 del 26 settembre 2023, fornisce chiarimenti in merito alle regole per l’individuazione dei destinatari dell’agevolazione del regime previdenziale per i forfettari artigiani e commercianti.
Cndcec, Regolamento formazione professionale continua. Tutte le novità
A breve la pubblicazione del nuovo Regolamento per la formazione professionale continua dei commercialisti. Quali le novità in vigore dal 1° ottobre? Obbligo formativo assolto con 90 CFP nel triennio, senza alcun limite annuale.
Comuni: canale telematico per il prospetto delle aliquote IMU
I Comuni, in merito all’approvazione del prospetto delle aliquote IMU, possono utilizzare l’apposita applicazione informatica “Gestione IMU” al fine di diversificare le aliquote. Pubblicate anche le linee guida.