- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
Il MIMIT assegna 32 milioni di euro per i bandi 2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le risorse, gestite dalla DGIAI, sosterranno le PMI nella valorizzazione della proprietà industriale. Domande con bandi attesi entro 30 giorni.
Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
Con la FAQ del 3 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come le holding operative devono determinare il valore della produzione netta ai fini del Concordato Preventivo Biennale, distinguendo regole CPB da quelle IRAP ordinarie.
Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
Nuove tutele aggiuntive per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile al rientro e, dal 2026, 10 ore annue di permessi retribuiti per visite ed esami medici.
Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
Ires premiale: prevista la cumulabilità con altre agevolazioni aventi ad oggetto i medesimi costi. La riduzione dell’aliquota Ires spetta nei limiti del costo sostenuto rimasto a carico dell’impresa per gli investimenti rilevanti.
Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
Per gli interventi agevolati Superbonus eccedenti il contributo sisma 2016, entro il 10 settembre 2025 va comunicato l'importo delle spese.