- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
AGEA: istruzioni per aiuti al reddito 2025
La circolare AGEA 7 agosto 2025 definisce le regole per il sostegno accoppiato al reddito 2025 su girasole, colza, pomodoro, olio e agrumi. Documenti da presentare entro il 30 settembre 2025.
Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo
La Cassazione conferma: è legittimo il licenziamento del lavoratore ultras condannato penalmente per condotte violente extralavorative, lesive della figura morale e del vincolo fiduciario.
Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda
Il Pronto Ordini n. 80/2025 del CNDCEC chiarisce che per i commercialisti l’affitto d’azienda non costituisce incompatibilità, a condizione che sia reale e senza ingerenza nella gestione, preservando indipendenza e imparzialità professionale.
Agevolazioni per motori elettrici nautici: modalità di erogazione
Il decreto Mimit 1° settembre 2025 assegna contributi per la sostituzione dei motori nautici con elettrici. Definiti requisiti, verifiche, obblighi dei beneficiari e condizioni che portano alla revoca.
Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24289/2025, ha chiarito i presupposti per il riconoscimento della quota dell’indennità di fine servizio all’ex coniuge divorziato e ai suoi eredi.