- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Redazione Edotto
Lavoratori all'estero: retribuzioni convenzionali 2025 per premi Inail
L'INAIL fornisce istruzioni sulle retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori operanti all'estero, aggiornate per l’anno 2025 con decreto. Le retribuzioni sono frazionabili, quando?
Circolare Lavoro 28/02/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2025
GUIDA PRATICA: Guida alla Certificazione unica 2025: novità, struttura e scadenze
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2025
Circolare Fisco 28/02/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2025
GUIDA PRATICA: Piano Transizione 5.0: opportunità per le imprese e novità 2025
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2025
Autonomi in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva
Autonomi iscritti alla Gestione artigiani e commercianti dell’Inps e in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva del 35% sui contributi previdenziali obbligatori. Cosa fare entro il 28 febbraio 2025.
Dichiarazioni doganali: gli errori solo formali non sono sanzionabili
Cassazione: l'errore nella dichiarazione doganale che derivi da semplici sviste o omissioni non è sanzionabile, poiché la sanzione si applica solo in caso di difformità sostanziale, non formale.