- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Redazione Edotto
Supporto per la Formazione e il Lavoro: nessuna domanda per la proroga
Dall'INPS arrivano i chiarimenti sulla proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro, prevista dalla legge di Bilancio 2025. Per l’applicazione della proroga, non è necessaria la presentazione di una nuova domanda. Come sono svolte le verifiche?
Esportazioni, indicazione della regione di spedizione nelle dichiarazioni dal 14 aprile
Dal 2025 diventa obbligatoria l’indicazione della Regione di spedizione nelle dichiarazioni doganali di esportazione. La misura, voluta da ADM e ISTAT, mira a migliorare la raccolta dati sul commercio estero. Si parte dal giorno 14 aprile 2025.
Rottamazione-quater, pagamento della settima rata
C'è tempo fino al 5 marzo 2025, a causa della norma sulla tolleranza, per pagare la settima rata della Rottamazione-quater. Il mancato pagamento comporta la perdita dei benefici.
Cassazione: secondo invio PEC solo se la casella è satura
Notifica via PEC: il secondo tentativo di trasmissione è previsto solo nel caso di casella piena e non quando l’indirizzo risulti non valido o inattivo. Accolto, dalla Cassazione, un ricorso dell'Agenzia delle Entrate.
Revocatoria scissione: le Sezioni Unite sul tribunale competente
Dalle Sezioni Unite civili della Cassazione, precisazioni sulla ripartizione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria degli atti di scissione societaria, tra il tribunale delle imprese e il tribunale fallimentare.