- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Redazione Edotto
Esercenti impianti carburanti: chiarimenti sull’esposizione dei prezzi
Forniti chiarimenti sulle modalità di esposizione dei prezzi medi da parte dei gestori degli impianti di distribuzione di carburante, in virtù dell’obbligo previsto a partire da agosto. Dal 14 luglio le pagine di prova.
Fermo pesca 2022: autorizzata la corresponsione dell’indennità
Il Ministero del Lavoro comunica che è stato emanato il decreto direttoriale 4 luglio 2023, n. 6, per il sostegno al reddito per i dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima che hanno effettuato la sospensione dal lavoro c.d. Fermo pesca 2022.
INAIL, a breve operativi i servizi telematici per i contributi associativi
L’INAIL rende noto che dal 18 luglio 2023 saranno attivi i servizi telematici per l’invio delle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2024 in favore delle associazioni titolari di convenzione per la riscossione dei contributi associativi.
Entrate: riattivato codice Tfr e soppressi codici Inpgi
Rientro in pista del codice tributo 1250 per l’“Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto”; ne vengono soppressi 25 per i versamenti dei contributi previdenziali Inpgi.
Salario minimo legale o contrattazione collettiva? Il parere dei consulenti del lavoro
Salario minimo legale e contrattazione collettiva. Quale dei due strumenti può tutelare meglio le condizioni dei lavoratori? L'analisi della Fondazione dei consulenti del lavoro, nel Documento elaborato il 13 luglio 2023