- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
Il licenziamento in tronco non comporta la perdita del diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva per le ferie non godute maturate fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Così la Cassazione sul caso di un pubblico dipendente.
Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate
Occultamento o distruzione di documenti contabili: la Cassazione chiarisce i confini operativi del reato di cui all’art. 10 D.lgs. 74/2000.
Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI
La Commissione Europea ha pubblicato la Raccomandazione sullo standard volontario VSME per supportare PMI e microimprese nella rendicontazione della sostenibilità in modo semplificato, proporzionato e utile per accedere a credito e investimenti.
Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF
Il CNDCEC ha pubblicato un documento operativo sulla valutazione delle aziende in crisi, indicando il metodo DCF come il più adatto. Analizzati contesto, criticità e linee guida utili ai professionisti nelle stime in ottica di continuità aziendale.
Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
Il licenziamento collettivo segue una procedura articolata in una fase sindacale e una fase amministrativa. Obblighi informativi, criteri di scelta, contributi maggiorati se manca l’accordo: cosa deve fare il datore di lavoro. Infografica esplicativa