- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Spese di lite non pagate: il difensore distrattario può agire in ottemperanza
Se il Fisco non paga spontaneamente le spese di lite del processo tributario, il difensore dichiaratosi anticipatario può richiederne il pagamento direttamente, promuovendo giudizio di ottemperanza. Lo ha chiarito la Cassazione.
False comunicazioni sociali: natura e prescrizione del reato
Cassazione: la falsità sui dati contabili obbligatori è suscettibile di integrare singoli reati istantanei di falso in bilancio, ciascuno dei quali relativo all’anno dell’esercizio sociale cui il bilancio si riferisce.
Riforma fiscale: in Gazzetta la legge che concede più tempo
La legge 120/2025 amplia i tempi per i decreti attuativi e i testi unici fiscali, estende le regole del Codice della crisi ai tributi locali e rafforza la magistratura tributaria, con l’obiettivo di un sistema più moderno ed efficiente.
Nuova delega unica agli intermediari: partenza dall'8 dicembre 2025
Dall’8 dicembre 2025 la delega unica consentirà agli intermediari l’accesso ai servizi AE e AdeR. Prevista sospensione il 6-7 dicembre e regole transitorie fino al 30 aprile 2026 per agevolare l’adeguamento degli operatori.
Ripartenza dopo la pausa estiva: tornano gli adempimenti fiscali
Con la fine della sospensione estiva, il 20 agosto 2025 tornano gli adempimenti fiscali: IVA, ritenute, contributi, saldo e acconto con proroga e maggiorazione dello 0,4%, inclusi i contribuenti con regimi agevolati.