- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Redazione Edotto
Congedo di paternità obbligatorio con NASpI per il padre che si dimette
Può accedere alla NASpI anche il lavoratore padre dimissionario che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio di 10 o 20 giorni lavorativi nonché fino al compimento di un anno di età del bambino: lo chiarisce l'INPS. Sì al riesame delle domande,
Il whistleblowing modifica la disciplina del licenziamento. Come?
Il decreto legislativo attuativo della direttiva whistleblowing tocca in più punti la disciplina del licenziamento. Le disposizioni hanno effetto dal 15 luglio 2023. Cosa cambia per datori di lavoro e lavoratori che segnalano illeciti o whistleblower.
CNDCEC, disciplina delle incompatibilità
Il CNDCEC, con il pronto ordini del 9 marzo 2023, n. 139, fornisce chiarimenti sulla disciplina delle incompatibilità dell’attività d’impresa con l’esercizio della professione.
FIRR, scadenza versamento del contributo
Le aziende mandanti titolari di rapporti di agenzia aderenti alle Organizzazioni sindacali firmatarie degli Accordi economici collettivi dovranno versare il contributo FIRR entro il 31 marzo 2023.
Fondo di Tesoreria INPS: aziende obbligate alla dichiarazione dei dati occupazionali
Fondo di Tesoreria INPS. Ultimi giorni per rilasciare all'INPS la dichiarazione dei dati occupazionali. Sono tenute le aziende del settore privato costituite nel 2022 e con almeno 50 addetti al 31 dicembre 2022. Come calcolare il limite dimensionale?