- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Attività culturali, domande di contributo a fondo perduto
Invitalia rende noto che a partire dal 3 novembre 2022 potrà essere presentata la domanda per il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” nell’ambito di attività culturali e creative.
Guide turistiche, istanze per contributi
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi destinati alle guide turistiche e accompagnatori turistici titolari di partita IVA.
Iscritti alla CTPS, indicazioni per riscatto o ricongiunzione
L’Inps, con il messaggio del 28 ottobre 2022, n. 3912, fornisce le indicazioni operative per il riscatto o la ricongiunzione del personale iscritto alla Cassa dei trattamenti pensionistici dello Stato (CTPS).
Gestione ex INPGI: all'INPS le domande di rateazione debiti contributivi
Anche le domande di rateazione dei debiti contributivi maturati nei confronti dell’INPGI fino al 30 giugno 2022 vanno presentate all'INPS. Le istanze sono trasmesse con il modello “SC18”, aggiornato con il “Campo Posizione contributiva INPGI”.
Sicurezza in edilizia, controlli straordinari nei cantieri
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che il 27 ottobre 2022 è stata realizzata un’operazione straordinaria di controllo nei cantieri edili per la tutela e sicurezza dei lavoratori.