- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Liquidazione TFS-TFR solo online: in chiaro tutti gli adempimenti
Dal 1° gennaio 2023, l'invio dei dati giuridico-economici all'INPS necessari alla liquidazione del TFS-TFR avverrà solo con il canale telematico. Lo rende noto l'Istituto illustrando tutte le fasi e gli adempimenti a carico del datore di lavoro.
Salario minimo: pubblicata la Direttiva UE
Dopo il via libera definitivo dell'Europarlamento alla direttiva sul salario minimo nell'UE, c'è stata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale unionale: entrata in vigore del testo dal 14 novembre. Cosa prevede la direttiva.
INL, sperimentazione di sportelli multilingue
L’INL comunica che è stata avviata la sperimentazione di uno sportello multilingue destinato alla ricezione delle denunce di irregolarità e sfruttamento lavorativo di cittadini stranieri, in modalità protetta e riservata.
EBAS, contributi “Caro bollette” per lavoratori e imprese
L’EBAS ha istituito il contributo a fondo perduto “Caro bollette” in favore dei lavoratori artigiani iscritti e alle imprese siciliane che versano alla bilateralità, al fine di contrastare gli effetti dell’aumento del costo dell’elettricità e del gas.
Fondo Nuove Competenze: non finanziabile la formazione interna
Non potrà svolgere il ruolo di soggetto erogatore della formazione l'impresa che presenta domanda di accesso al Fondo Nuove Competenze. E' una delle importanti novità del decreto 22 settembre 2022, ora pubblicato sul sito del Ministero del lavoro.