- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Conguaglio di fine anno tra revisione dell’IRPEF e bonus esenti
Entro il prossimo 28 febbraio i sostituti d’imposta sono chiamati ad effettuare le operazioni del conguaglio fiscale di fine anno. Per il periodo d'imposta 2022, l'attenzione è rivolta alle modifiche per le aliquote IRPEF, detrazioni e soglie di esenzione di bonus e fringe benefit.
Via alla sperimentazione del Punto Utente Evoluto (PUE)
L’Inps, con il messaggio del 20 dicembre 2022, n. 4579, rende noto l’avvio della sperimentazione del Punto Utente Evoluto (PUE) presso i comuni, nell’ambito del progetto PNRR “Sportello telematico evoluto”.
Sperimentazione del nuovo servizio INPS International
L’Inps, con il messaggio del 20 dicembre 2022, n. 4580, rende noto l’avvio della sperimentazione del servizio INPS International, nell’ambito del progetto “Sportello telematico evoluto” del PNRR.
Contratto di espansione: scivolo pensionistico e novità nel decreto Milleproroghe
Novità dal decreto Milleproroghe per il contratto di espansione. La sperimentazione prosegue per il biennio 2024-2025. Dal 2023, riduzione dei costi per lo scivolo pensionistico riconosciuta alle imprese con 500 unità lavorative in organico.
Cuneo fiscale, assunzioni agevolate, pensioni e congedo parentale: cosa cambia
Cuneo fiscale, sgravi contributivi per le assunzioni, perequazione automatica delle pensioni, pensioni minime, reddito di cittadinanza, assegno unico universale, congedo parentale: in arrivo importanti novità dagli emendamenti al ddl Bilancio 2023.