- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Fondi di solidarietà bilaterali, nuovi obblighi ed incidenza sul rilascio del DURC
Dal 1° gennaio 2022 i fondi di solidarietà bilaterale dovranno assicurare l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale e stabilire la durata massima della prestazione, nel limite minimo delle settimane già previste per i trattamenti di integrazione salariale.
Fondazione Studi, l’analisi delle novità fiscali della LdB 2022
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, riguardanti il sistema di tassazione delle persone fisiche ed il trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente.
RdC, comunicazione di variazione della condizione occupazionale
L’Inps, con il messaggio 9 febbraio 2022, n. 625, comunica che il percettore del Reddito di cittadinanza dovrà comunicare la variazione della condizione occupazionale entro il giorno antecedente l’inizio dell’attività d’impresa o autonoma.
Contributi INPS 2022 per artigiani e commercianti
Sale la contribuzione previdenziale dovuta da artigiani e commercianti iscritti all'INPS. A fare il punto su aliquote contributive e versamenti per il 2022 è l'Istituto con la circolare n. 22 dello scorso 8 febbraio. Cosa chiarisce?
Ammortizzatori sociali. Sufficiente l’attestazione di adempimento dei sindacati
L’Inps, con il messaggio 8 febbraio 2022, n. 606, fornisce i chiarimenti relativi alle novità introdotte in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro nonché comunica i termini per la trasmissione delle domande.